
SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE LIBERA SU

“Il Covid invece diventerà un mito nel futuro, un’immagine quasi mitologica
…
See More
Byoblu24 intervista Paolo Gulisano, medico specializzato in epidemiologia, igiene e medicina preventiva. All’attività di medico affianca quella di scrittore. Nel 2006 esce il suo libro “Pandemie: dalla peste all’aviaria”, oggi aggiornato per trattare anche la nuova emergenza in corso: il Covid19. Ma se confrontata con le epidemie dei secoli scorsi è davvero terribile come ci viene descritta?
“Nell’Occidente contemporaneo la mortalità dovuta a malattie infettive, ossia trasmissibili, è inferiore all’1%” – spiega il dottore – “si muore per malattie croniche degenerative come i disturbi cardiocircolatori, le malattie respiratorie, i tumori, eppure nessun dato sulla mortalità da tumore infarti ischemie è in grado di determinare il panico collettivo suscitato dalla malattia infettiva, un nemico invisibile”.
Attraverso un viaggio tra storia, letteratura e medicina Gulisano cerca di rispondere al perché gli uomini continuino ad essere tanto spaventati dalle malattie infettive rispetto ad altre nettamente più pericolose.
Un nemico invisibile che l’umanità ha imparato a conoscere, nelle sue svariate forme, da secoli. Attraverso un attento excursus, Gulisano procede nella trattazione di tutte le epidemie della storia: da quella di Atene raccontata da Tucidide, alla peste nera del Medioevo arrivando a quelle ‘moderne’ come l’HIV, l’aviaria, la suina e il Covid19”.
Alcune di queste molto più gravi sia per tasso di mortalità che letalità rispetto al SarsCov2. E alla domanda se si fosse mai attuato un lockdown? Gulisano risponde: “mai”.
window.fbAsyncLoaded = false; window.fbAsyncPending = []; window.fbAsyncOnLoaded = function(callback) { if (window.fbAsyncLoaded) { callback(); } else { window.fbAsyncPending.push(callback); } };
// Register an event handler for Facebook init window.fbAsyncInit = function() { FB.init({ version: 'v8.0', appId: '215002133707', cookie: true, status: false, xfbml: false });
// Update state window.fbAsyncLoaded = true;
// Execute pending calls
for (var i = 0; i < window.fbAsyncPending.length; i++) {
window.fbAsyncPending[i]();
}
window.fbAsyncPending = [];
};
// Trick: monitor the "beforeload" event to check if someone else default
// prevented the loading of the facebook library
window.fbLoadPrevented = false;
function _checkFbPrevent(event) {
if (event.url && event.url.match('facebook')) {
document.removeEventListener("beforeload", _checkFbPrevent);
window.fbLoadPrevented = event.defaultPrevented;
}
}
if (document.addEventListener) {
document.addEventListener("beforeload", _checkFbPrevent, true);
}
// Load Facebook library
(function(d, s, id){
var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0];
if (d.getElementById(id)) {return;}
js = d.createElement(s); js.id = id;
js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/sdk.js";
fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);
}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));
Source link