Questo strano dispositivo protegge la tua auto dai ladri...
Un musicista itinerante ed ex “redentore” Gregorio Rivas, che sta cercando di avere una vita serena, accetta di fare “solo un altro lavoro”, un altro “redentore”, cioè salvare la ragazza di cui era molto innamorato da i “Jaybirds”, seguaci hippie del messia Norton Jaybush. Una storia di ricerca piuttosto semplice lo porta da un luogo all’altro mentre lotta per mantenere la sua sanità mentale e combattere sia i suoi demoni interiori che i nemici esterni.
Alcuni scrittori di fantascienza/fantasy credono che non sia necessaria alcuna ricerca, che tutto vada bene perché “non è reale”. Non importa la mancanza di motivazione, la scarsa narrazione, niente di sensato, l’ignoranza sui dettagli più elementari… Tim Powers si rifiuta di scrivere così; la ricerca che fa per ognuno dei suoi libri potrebbe far guadagnare a qualcuno un dottorato di ricerca.
D’altra parte, alcuni scrittori fanno una notevole quantità di ricerche, e poi cercano di metterle tutte nel libro, anche se rallentano la narrazione alla velocità di una tartaruga molto stanca, anche se il lettore non ha il minimo desiderio di conoscere ogni singolo dettaglio di ogni libro che l’autore aveva letto. Nemmeno Tim Powers cade in questa trappola.
Ciò che questo autore sembra credere è che i libri dovrebbero essere divertenti da leggere. Sì, dovrebbe essere fatta una ricerca considerevole. Sì, lo scrittore dovrebbe sapere molto sull’argomento della sua scrittura, ma tutta quella conoscenza serve per scrivere un romanzo credibile, non un’enciclopedia. Inoltre, la scrittura di Powers è facile da leggere, evita di distrarre il lettore con il suo stile e lascia che la storia e i personaggi parlino da soli.
Non c’è nulla di accidentale nella scrittura di Tim Powers. Un leader religioso Jaybush? Jesus, Jaysus, Jebus, Jaybush… Un nome deforme per un personaggio molto deforme. Cena al Palazzo di Deviant è pieno di tale giocosità, che non rallenta mai il libro: se lo noti, potresti divertirti, se non lo noti, ti divertirai con il resto del romanzo.
Sebbene l’apocalisse post-nucleare sia un po’ datata come argomento, Cena al Palazzo di Deviant è ancora una lettura molto divertente. L’inizio abbastanza ordinario del romanzo diventa più folle man mano che il libro va avanti, quindi il lettore incontra una setta religiosa hippie (ma molto più oscura), la telepatia, un parassita dallo spazio chiamato “emogoblin” (non un errore di battitura), un altro parassita dallo spazio, pesci radioattivi, narcotici, tanta musica e tanto altro ancora. Oh, e ciambelle.
Mentre l’elenco sopra può sembrare casuale, niente in Cena al Palazzo di Deviant è accidentale. Tutto lì, non importa quanto insolito, persino folle possa sembrare, ha il suo posto giusto, e la superba scrittura di Powers fa in modo che tutto rimanga sotto controllo. Il lettore non si perde in questa corsa sfrenata, né è sopraffatto da cose strane, né la creatività soffre a causa dell’autocontrollo dello scrittore.
Cena al Palazzo di Deviant è un romanzo sontuoso, lucido, realizzato con cura ed estremamente divertente, un romanzo difficile da mettere da parte, un romanzo a cui ami tornare, per ascoltare di nuovo la musica selvaggia, per combattere gli emogoblin e i membri della setta pazza e il Deviante stesso, essere l’eroe che salva la damigella in pericolo e innamorarsi di nuovo, scappando con nient’altro che ciambelle.
new world order
#Cena #Palazzo #Deviant #Tim #Powers #recensione #libro