Questo strano dispositivo protegge la tua auto dai ladri...

Un giornalista per l’agenzia di stampa Axios afferma di essere stata censurata dall’agenzia con sede negli Stati Uniti app per social media LinkedIn per conto della Cina.
Evidenziando l’assurdità di un’azienda statunitense che si fa in quattro per placare i censori cinesi, la giornalista di Axios China Bethany Allen-Ebrahimian ha documentato come LinkedIn le abbia chiesto di modificare la biografia nel suo profilo, altrimenti sarebbe stata censurata nella nazione comunista.
“Mi sono svegliato questa mattina per scoprire che LinkedIn aveva bloccato il mio profilo in Cina”, ha riferito Allen-Ebrahimian su Twitter martedì mattina.
“Dovevo aspettare i censori del governo cinese, o i censori impiegati dalle aziende cinesi in Cina, per fare questo genere di cose. Ora una società statunitense sta pagando i propri dipendenti per censurare gli americani”, ha osservato.
In un’e-mail inviata al giornalista di Axios, LinkedIn ha spiegato che parti del suo profilo contenevano “contenuti vietati”, senza alcuna elaborazione su quale potrebbe essere tale contenuto.
“Il tuo profilo LinkedIn è parte integrante del modo in cui presenti la tua personalità professionale al mondo”, ha affermato un messaggio di LinkedIn. “Ecco perché crediamo sia importante informarvi che a causa della presenza di contenuti vietati nella sezione Riepilogo del tuo profilo LinkedIn, Il tuo profilo e la tua attività pubblica, come i tuoi commenti e gli elementi che condividi con la tua rete, non sarà reso visibile in Cina”.
In un thread che documenta i suoi tentativi di ripristinare il suo account, la giornalista di Axios ha sottolineato come l’attivista cinese Zhou Fengsuo abbia affrontato una simile censura dell’account nel 2019.
Una volta “rettificato”, LinkedIn ha iniziato a vietare ancora più account in Cina.
Pochi mesi dopo, LinkedIn ha iniziato a bloccare in modo prolifico i profili di ricercatori, accademici e giornalisti con contenuti “proibiti” (termine proprio di LinkedIn).https://t.co/xVDXT5F9ou
— B. Allen-Ebrahimian (@BethanyAllenEbr) 28 settembre 2021
Allen-Ebrahimian notato avrebbe tentato di ripristinare il suo account twittando sulla censura, poiché sembrava aver funzionato per Fengsuo.
Ha anche notato come LinkedIn fornisca un servizio per aiutare gli utenti ad autocensurare i propri profili e che una volta effettuata la censura è in atto su tutta la linea, non solo in Cina.
Vorrei evidenziare una parte particolarmente inquietante dell’e-mail del servizio clienti di LinkedIn:
“Lavoreremo con te per ridurre al minimo l’impatto e possiamo rivedere l’accessibilità del tuo profilo in Cina se aggiorni la sezione Riepilogo del tuo profilo.”
— B. Allen-Ebrahimian (@BethanyAllenEbr) 28 settembre 2021
Andrò anche solo un po’ più a fondo in questa “offerta” molto inquietante da LinkedIn.
Stanno suggerendo che il contenuto politicamente sensibile venga rimosso da MY END, il che significa che verrebbe eliminato completamente da Internet, non solo per il mercato cinese. Censura totale.
— B. Allen-Ebrahimian (@BethanyAllenEbr) 28 settembre 2021
La giornalista ha una litania di domande sulla censura del suo profilo, compreso chi l’ha ordinata (“Questa azione di LinkedIn è stata eseguita come atto di autocensura preventiva o un ufficio del governo cinese ha contattato LinkedIn in merito al mio account?”), cos’altro c’è nell’elenco degli argomenti vietati (“Se fosse secondo un elenco di argomenti proibiti, cosa c’è in quell’elenco? Quella lista non dovrebbe essere resa pubblica?”) e quanti americani hanno ricevuto notifiche simili (“Sai cosa voglio davvero sapere? Quante persone hanno ricevuto e-mail come questa, e poi HANNO modificato il loro profilo LinkedIn e HANNO accettato LinkedIn sulla loro richiesta di “aiutarli” a cambiare il loro profilo per riottenere l’accesso alla Cina?“)
Nonostante l’imposizione della censura da parte di LinkedIn per conto del PCC, il giornalista ha dato alla società un lasciapassare sostenendo che la questione “sistemica” era un’indicazione di un problema più ampio con il modo in cui la società si comporta nei confronti della Cina.
LinkedIn sta agendo razionalmente secondo le regole che la società americana (e la società occidentale in generale) l’ha condizionata ad agire: cercare i mercati emergenti, massimizzare il profitto, non infrangere la legge.
— B. Allen-Ebrahimian (@BethanyAllenEbr) 28 settembre 2021
Ora biasimarlo per aver seguito il manuale che la nostra società ha creato non è giusto. Ma è più facile dire che LinkedIn ha un problema morale, piuttosto che dire che forse l’intero playbook creato dalla nostra società è la fonte del problema.
— B. Allen-Ebrahimian (@BethanyAllenEbr) 28 settembre 2021
governo russo. Minaccia di vietare YouTube come rappresaglia per la censura