Questo strano dispositivo protegge la tua auto dai ladri...
Perché la storia di Adamo ed Eva risuona ancora nella nostra coscienza culturale, dato che chiunque abbia una conoscenza di base della scienza può demolire l’idea che la vita sia iniziata nel modo descritto dalla Genesi? L’evoluzione può essere osservata nel moscerino della frutta nei piatti del laboratorio scolastico. I medici di base si rifiutano di prescrivere antibiotici perché una prescrizione eccessiva significa che i batteri si evolveranno per diventare resistenti.
Tuttavia, il Libro della Genesi della Bibbia è un punto di partenza spirituale per tutto il 46-66% dei cittadini statunitensi e il 17% dei britannici che credono che il mondo abbia meno di 10.000 anni. Per i cattolici romani – che, dal 1950, non hanno avuto discussioni con l’evoluzione darwiniana, e per gli anglicani – che, 126 anni dopo la sua morte, si sono scusati con Darwin per non aver creduto in lui, è una parabola sulla natura intrinsecamente peccaminosa dell’umanità.
Nella sua forma filosofica, la caduta dell’uomo biblica diventa creazionismo, uno spettro che continua a tormentare un piccolo numero di scolari innocenti nel Regno Unito e negli Stati Uniti, come quelli abbastanza sfortunati da trovarsi nel settore fondamentalista dell’Educazione Cristiana Accelerata (ACE) . Voci di creazionisti che hanno preso il potere e l’influenza, in istituzioni laiche come la Casa Bianca, continuano a tormentare i commenti politici durante il periodo delle elezioni.
Per gli scettici, il creazionismo, con i suoi serpenti parlanti, angeli e dio tiranno, appartiene con Hogwarts, tarocchi e proiezioni astrali, nel mondo dell’esoterismo. La marea intellettuale si voltò decisamente contro di essa nel 1859, con Darwin’s Origin of Species nel 1859. Negli anni che sono seguiti, questa marea ha raggiunto proporzioni da tsunami, in gran parte grazie a guru della scienza popolare neodarwinisti come Richard Dawkins e Stephen Jay-Gould. . Eventuali bolle di speranza per il letteralismo biblico che occasionalmente sorgono nel brodo primordiale del nostro sistema educativo sono immediatamente scoppiate. Ad esempio, nel 2012 è stata introdotta la legislazione del Regno Unito per obbligare tutte le scuole libere a insegnare l’evoluzione attraverso la selezione naturale.
Il motivo per cui Adamo ed Eva non se ne sono mai andati è che sono più che interessanti fantasmi di un’era passata e primitiva, quando i più vicini alla paleontologia erano i mostri marini omerici e il drago di San Giorgio. La caduta dell’uomo è saldamente radicata nei libri sacri ebraici, cristiani e islamici, e in effetti nella nostra più ampia coscienza culturale, perché, come storia, ha la polvere di fata del genio. Un confronto con altri miti della creazione, antichi e moderni, lo conferma:
• La tribù dei Lakota degli indiani nordamericani credeva che il cosmo fosse iniziato quando il ragno Inktomi aveva causato problemi tra il dio del sole e sua moglie della luna.
• Per il Bakuba africano, un attacco di gastroenterite fece vomitare nel firmamento il gigante bianco Mbombo, il primo uomo e la prima donna, alcuni animali e tutta una serie di vegetazione.
• Gli egizi pensavano che il compiacimento del dio Atum portasse all’umidità (seme) e all’aria (respirazione).
• E Ron Hubbard di Scientology ha decretato che la vita è iniziata quando l’alieno Xenu ha portato miliardi di persone sulla terra in un’astronave molto tempo fa e le ha collocate intorno ai vulcani.
Queste storie della creazione non hanno la profondità psicologica e morale di Adamo ed Eva ebreo/musulmano/cristiano, in cui riconosciamo in noi stessi la stoltezza, la noia e la fallibilità dei protagonisti eponimi. Chi può non essere toccato dalla lealtà di Adamo o inorridito dalla plausibilità del serpente? Ci sono molti strati e possibili interpretazioni alla storia della Genesi: si potrebbe dire, ad esempio, che il vero cattivo del pezzo sia Dio, così gonfio di orgoglio da non poter perdonare la sua coppia di amanti paradisiaci quando, prevedibilmente, la curiosità prende il sopravvento meglio di loro e mangiano il frutto proibito. Sarebbe difficile trovare un caso più chiaro di intrappolamento! Questo è un Dio calcolatore: condannando non solo loro, ma tutta la loro progenie, alla fatica, al peccato e alla morte, dà vita a una serie avvincente su di sé, per le generazioni successive di fan.
Splendida allegoria della fragilità umana, della curiosità e della nostra naturale propensione a superare i limiti postici dall’autorità delle leggi umane e naturali, la storia di Adamo ed Eva rimane nel nostro repertorio culturale, non perché sia un fatto scientifico, ma piuttosto perché, nel formato semplice e digeribile di una parabola, è la magnificenza imperfetta dell’umanità in miniatura.
new world order
#Adamo #Eva #più #grande #favola #tutti